Toronto Bridge: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi

Toronto Bridge

Il Toronto Bridge potrebbe essere la soluzione a due situazioni che, se hai intercettato sul tuo radar questo articolo, vorresti risolvere. E da parecchio tempo anche!

  • Ti mancano tanti denti (o tutti) e preferisci non mettere la dentiera al loro posto.
  • Hai la dentiera e non ne puoi più della sua scomodità.

Come ti dicevo in apertura, un’ottima soluzione per te potrebbe essere il Toronto Bridge: una protesi fissata su impianti dentali, che riserva diversi vantaggi rispetto alla classica protesi mobile.

Continua a leggere, così avrai modo di scoprire tutto quello che ti occorre sul Toronto Bridge.

Se invece la lettura non è il tuo forte, chiamaci pure cliccando il pulsante qui sotto, e un nostro Clinic Manager risponderà ad ogni tua domanda.

rsz toronto bridge

Cos'è il Toronto Bridge?

Prima di spiegare nel dettaglio di cosa si tratta, qualche nozione storica: giusto qualcuna, non voglio annoiarti troppo!

Il nome, in italiano, si traduce con “Ponte di Toronto” ed è un chiaro richiamo alla città in cui venne presentato, ai suoi albori, da Per-Ingvar Brånemark, il ricercatore di origini svedesi che, insieme al suo team, progettò il primo Toronto Bridge.

Torniamo ora alla definizione: il Toronto Bridge è una protesi avvitata su impianti dentali che consente di sostituire, nella maggior parte dei casi, l’intera arcata dentale, sia superiore che inferiore.

É importante che tu sappia, inoltre, che può essere fissata su 4 o su 6 impianti: con queste soluzioni è possibile riabilitare un’intera arcata utilizzando “solo” 4 o 6 impianti.

In questo modo si riesce a garantire (spesso) una buona stabilità e un’altrettanto buona distribuzioni delle forze masticatorie.

Spetta al dentista scegliere, o meglio consigliare, la soluzione da 4 o da 6 impianti.

Vantaggi

Qui di seguito ho il piacere di elencarti i principali vantaggi del Toronto Bridge:

  • Economico. Come avrai senz’altro intuito, avendo un “ridotto” numero di impianti da inserire, si tratta sicuramente di una soluzione meno costosa rispetto a tante altre. Il perché è presto detto: in questo modo si posizionano il massimo numero di denti con la minima quantità d’impianti.
  • Personalizzabile. Ovviamente ogni protesi differisce da un’altra, proprio perché ogni bocca è diversa ed ha una storia a sé: nel caso specifico il Toronto Bridge viene definito personalizzabile perché può essere realizzato con diversi gradi di qualità e colorazione, soprattutto in relazione al tuo budget.
  • Stabile. Come specificato in precedenza non stiamo parlando di una dentiera: nulla di mobile! Il Toronto Bridge non traballa, proprio perché è fissato agli impianti dentali. In questo modo è possibile tornare a masticare senza grossi problemi e, soprattutto, non vivere con il timore (in certi casi proprio il terrore) che possa staccarsi durante una chiacchierata.
  • Denti nuovi in poco tempo. In questo caso stiamo parlando di un vantaggio bonus, dal momento che non è sempre possibile avanzare con questa procedura. Per mezzo di un approccio, chiamato “Carico immediato” puoi avere i tuoi nuovi denti (provvisori) subito dopo l’intervento di implantologia, e non dopo 6 mesi circa, come negli interventi a carico differito.

Per poter accedere a questi vantaggi, contattaci ora!

Gengiva finta: è sempre necessaria?

Il Toronto Bridge è dotato di una flangia, una specie di gengiva finta, che suscita sempre qualche perplessità da parte dei pazienti.

Non temere! Questa gengiva finta è progettata per restare nascosta ai tuoi interlocutori, proprio perché si trova al di sopra (o al di sotto) della linea del sorriso: risulta molto difficile così, per chi ci sta parlando, accorgersi della nostra protesi totale fissa.

La flangia ha la funzione di garantire una buona resa estetica: copre, infatti, gli impianti dentali inseriti nell’osso, e li nasconde a chi ci guarda.

Toronto Bridge: costo

É suscettibile di numerose variazioni: la complessità dell’intervento, dalla personalizzazione che il paziente sceglie e il tipo di materiali utilizzati.

Dunque non ha un costo fisso, ma varia da paziente a paziente, da casistica a casistica.

Prenota una visita odontoiatrica di controllo per scoprire se il Toronto Bridge potrebbe essere la soluzione più adatta A TE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto