Colesterolo alto: scopri come affrontarlo al meglio!

Colesterolo alto: scopri come affrontarlo al meglio!

Sentiamo sempre più spesso parlare, anche in tv, di quanto sia pericoloso il colesterolo alto e dell’importanza di uno stile di vita sano per combatterlo. Ma perché è tanto pericoloso? E come combattere l’ipercolesterolemia?

Puoi prenotare subito una visita nutrizionale cliccando qui sotto!

colesterolo alto 1 1

COS'È IL COLESTEROLO?

Il colesterolo è un grasso fondamentale per la sopravvivenza dell’organismo che viene prodotto in gran parte dal nostro corpo ed in minima parte viene (o almeno dovrebbe) introdotto con la dieta.

Essendo insolubile in acqua per la sua natura lipidica, il colesterolo viene trasportato nel sangue legato a delle lipoproteine: particelle che si dividono in HDL (lipoproteine ad alta densità) ed LDL (lipoproteine a bassa densità).

Il colesterolo è molto importante per il nostro organismo: serve infatti a costruire le membrane delle nostre cellule, ma troppo colesterolo può essere estremamente dannoso.

Perché il colesterolo alto è pericoloso?

Il colesterolo legato alle LDL viene anche definito “colesterolo cattivo” perché può aderire alle pareti interne delle arterie e dare origine all’aterosclerosi, un fenomeno di restringimento dei vasi sanguigni, che può portare facilmente a complicazioni cardiovascolari come infarto ictus cerebrale.

In pratica avere alto il “colesterolo cattivo”, espone ad un elevato rischio di patologie cardiovascolari.

Il “colesterolo buono” invece è quello legato alle HDL: queste ultime rimuovono l’eccesso di colesterolo dalle arterie e ci proteggono dai danni delle LDL.

Ecco perché è molto importante che i nostro sangue presenti una buona concentrazione di HDL (“colesterolo buono”) e poche LDL (“colesterolo cattivo”).

Presso A TE CLINICS Poliambulatorio a Torino, Beinasco, Cambiano i nostri medici specialisti in Nutrizione ed Endocrinologia lavorano in sinergia per aiutarti a tenere sotto controllo il tuo colesterolo.

Prenota una visita cliccando qui sotto!

Come far abbassare il colesterolo?

Per mantenere adeguati i livelli di colesterolo nel sangue è importante mantenere uno stile di vita sano: svolgere attività fisica regolarmente (non necessariamente ad alta intensità), evitare il fumo, eliminare i Kg in eccesso e seguire attentamente le indicazioni del medico per il controllo dell’ipercolesterolemia e di altre patologie coesistenti.

L’ipercolesterolemia è una condizione che si riscontra sempre di più sia negli uomini che nelle donne ed è cresciuta spaventosamente negli ultimi 10 anni.

Quando dalle nostre analisi del sangue, il colesterolo risulta troppo alto, il medico può impostare una terapia a base di farmaci ipolipidemizzanti, tra i quali le statine.

farmaci per abbassare il colesterolo sono fondamentali per controllarlo, ma espongono anche a fastidiosi effetti collaterali: per questo l’azione di un sano e corretto stile di vita è tanto importante! I farmaci, da soli, non risolvono il problema!

Esiste una dieta contro il colesterolo alto?

Assolutamente sì: un’alimentazione corretta è la nostra migliore arma!

Non solo la dieta aiuta a controllare perfettamente l’ipercolesterolemia nelle forme meno gravi, ma migliora anche l’effetto dei farmaci nelle forme gravi, permettendo anche la riduzione dei dosaggi e degli effetti collaterali dati dai farmaci stessi.

La nostra nutrizionista spiega l’alimentazione corretta per ridurre il colesterolo.

  • È necessario consumare molte verdure, legumi e cereali e almeno 2 porzioni di frutta al giorno

  • Bisogna ridurre i condimenti ed eliminare quelli troppo grassi (come il burro); è sempre preferibile l’utilizzo di olio extra-vergine di oliva (nelle giuste quantità).

  • Bisogna limitare il consumo di carne rossa, formaggi stagionati (da preferire quelli freschi e di capra) e del rosso d’uovo, nonché degli insaccati.

  • Bisogna evitare il consumo di bevande alcoliche e zuccherate.

  • È importante preferire metodi di cottura poveri di grassi come la cottura a vapore o al forno.

  • È consigliato consumare fibre vegetali: aiutano ad assorbire meno grassi.

  • Consigliatissimo il consumo di pesce, soprattutto pesce azzurro come sgombro e sardine, ricchi di omega-3.

Non rimandare a domani il momento di prendere in mano la tua salute e prenota subito un consulto nutrizionale cliccando qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto