Cardiopatia Ischemica
La cardiopatia ischemica è una condizione in cui si verifica uno scarso e insufficiente apporto di sangue e quindi di ossigeno al miocardio (il muscolo cardiaco). I sintomi che si manifestano sono diversi e le conseguenze di un’ischemia cardiaca possono essere anche molto gravi; per questo motivo la prevenzione e il riconoscimento precoce dei segnali di cardiopatia ischemica sono importantissimi.
Presso A TE Clinics Poliambulatorio, puoi sottoporti ad un check-up della tua salute cardiovascolare.

COS'È LA CARDIOPATIA ISCHEMICA?
Con il termine “cardiopatia ischemica” sono indicate tutte le condizioni patologiche che portano alla non adeguata ossigenazione del muscolo cardiaco (miocardio).
Per svolgere la sua attività, il cuore consuma abbondanti quantità di ossigeno e quando si riduce (ipossia) o si arresta (anossia) l’apporto di ossigeno all’organo cardiaco, si può causare un notevole danno al tessuto cardiaco e compromettere la sua funzionalità (insufficienza cardiaca).
Quali sono i sintomi della cardiopatia ischemica?
La sintomatologia di una cardiopatia ischemica può essere moto varia e aspecifica.
Uno dei sintomi più importanti di patologia cardiaca è il dolore toracico (angina pectoris): questa sensazione di dolore e/o pressione può irradiarsi dal petto al collo.
Talvolta il dolore viene riferito lungo il braccio sinistro e tra le scapole, anziché concentrato nella zona del petto.
Altre volte il dolore da cardiopatia ischemica può localizzarsi alla bocca dello stomaco e venire quindi confuso con la sintomatologia del reflusso e di altri disturbi digestivi.
Altri sintomi rilevanti sono: sensazione di svenimento, sudorazione, pallore, mancanza di respiro (dispnea), nausea e vomito.
Alla presenza di questi sintomi è sempre bene indagare e rivolgersi al proprio medico!
Quali sono le cause dell’ischemia cardiaca?
La causa più comune di ischemia cardiaca è l’aterosclerosi: questa condizione è dovuta alla formazione di placche di natura lipidica e fibrosa (placche aterosclerotiche o ateromi) lungo le pareti dei vasi sanguigni, i quali a causa dell’evoluzione delle placche si restringono e impediscono il passaggio del sangue e dell’ossigeno.
L’aterosclerosi delle arterie coronarie è la causa più frequente di infarto del miocardio.
I fattori di rischio cardiovascolare invece non sono vere e proprie cause di cardiopatia ischemica, ma svolgono un ruolo importantissimo nell’insorgenza della malattia e non devono essere trascurati.
Fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche sono:
- Colesterolo alto (ipercolesterolemia)
- Pressione alta (ipertensione arteriosa)
- Diabete
- Obesità e sovrappeso
- Stress
- Vita sedentaria
- Fumo
Come si previene l’ischemia cardiaca?
Il modo migliore per prevenire le cardiopatie ischemiche e molti altri disturbi cardiaci è correggere i fattori di rischio cardiovascolare: questo significa, per esempio, smettere di fumare e svolgere una costante e moderata attività fisica.
Un ruolo di primaria importanza è rivestito dall’alimentazione: una dieta corretta e bilanciata può eliminare diversi fattori di rischio cardiovascolare (obesità in primis, ma anche diabete, ipercolesterolemia e persino ipertensione).
Puoi leggere i consigli della nutrizionista sull’alimentazione in caso di diabete e sull’alimentazione in caso di ipercolesterolemia: queste linee guida sono altrettanto valide per la prevenzione della cardiopatia ischemica!
Prevenzione non è soltanto agire per impedire che si sviluppi la malattia, ma anche riconoscerla in tempi rapidi e precocemente, prima che possa causarci un grave danno.
Per questo motivo è importante sottoporsi a periodiche visite di controllo dal cardiologo ed eseguire esami strumentali semplici ma importantissimi per tutelare la nostra salute (come la misurazione della pressione o l’elettrocardiogramma).
Presso A TE CLINICS Poliambulatorio puoi sottoporti a visita cardiologica ed eseguire l’elettrocardiogramma alla presenza di un medico specializzato in Cardiologia!